Offrite una carta regalo solidale valida nei negozi e nelle associazioni locali!
Ho una carta regalo

Cédric Lavédrine, specialista SSE, si unisce a Sorewards

Nadege Bonnisset - 10 marzo 2020 - •

Sorewards è una soluzione di carte regalo per aziende, con un impatto positivo e solidale. Cédric Lavédrine, uno specialista dell'ESS (Economia Sociale e Solidale) ha partecipato al progetto nel marzo 2020, e abbiamo voluto fargli alcune domande.

Cédric, puoi presentarti in poche parole?

Cédric Lavédrine: Professionalmente, ho iniziato alla KPMG dopo la business school. Una volta ottenuto il mio diploma di commercialista, ho creato il mio studio dopo un periodo in start-up, in particolare nel pagamento elettronico. Negli ultimi 20 anni, ho sviluppato una competenza molto trasversale per le associazioni e le organizzazioni dell'ESS, sia come commercialista che come consulente nei loro progetti.

Scrivo regolarmente articoli per le associazioni Juris, l'ultimo a luglio riguardava le opportunità per un'associazione di strutturarsi come SCOP nel settore dei servizi alla persona.

Ho anche sempre avuto un forte interesse per la tecnologia, dalle NICT di ieri alle start-up di oggi. Mi piace prendere dei rischi, pur mantenendo i piedi per terra. E mi piace trasmettere consigli o competenze per aiutare i miei team o i miei clienti a progredire. Imparo anche molto da loro.

Cosa ti ha spinto a partecipare al progetto Sorewards?

Cédric Lavédrine: Sono state le persone dietro al progetto che mi hanno spinto a unirmi a loro, Tancrède, Erlend e Marc, di cui conosco l'impegno e i valori da diversi anni. Mi hanno presentato le carte regalo solidali nella primavera del 2019 e ho integrato queste ricompense in un progetto di animazione con i miei team alla fine dell'anno. Trenta persone hanno ricevuto la loro carta regalo dematerializzata, con la possibilità di donare liberamente alle associazioni. Testando il sistema, mi sono convinto della sua efficacia e del suo potenziale di evoluzione. Come partner investitore, avevo considerato di unirmi a un progetto di realtà virtuale allo stesso tempo. Tuttavia, il modello di business Sorewards, che è certamente ambizioso ma più solido, mi ha attratto di più. Ma abbiamo anche un forte rapporto di fiducia, e questo mi ha fatto decidere.

Secondo lei, quali sono le questioni prioritarie per le associazioni nelle prossime settimane e mesi?

Cédric Lavédrine: La sfida è quella di adattarsi, trasformarsi ed evolvere in modo accelerato. E le associazioni sono a volte sorprendenti e notevoli nella loro capacità di rimbalzo, perché sono guidate da un progetto che va oltre gli individui.

Storicamente, sono stati tra i primi a utilizzare la posta elettronica e internet per svolgere le loro missioni. Oggi, la sfida è quella di mobilitare il potere della loro forza creativa e riuscire a superare alcuni ostacoli storici, come la valorizzazione delle loro competenze nel settore commerciale pur rimanendo fedeli al loro progetto e ibridando il loro modello. Il confine tra SSE e aziende sta diventando sempre più permeabile, nel bene e nel male, in entrambe le direzioni.

Vuole trasmettere un messaggio agli imprenditori o ai capi delle associazioni che leggeranno la sua testimonianza? 

Cédric Lavédrine: Ogni giorno trovo molta energia nell'ottimismo. Dormo molto poco eppure sono raramente stanco. A volte vengo scambiato per un 'alieno'. Sono convinto che l'ottimismo sia la chiave di questa fonte inesauribile di energia a cui attingo. Sii ottimista 🙂

L'energia e l'ottimismo vanno bene con Sorewards. Un premio che ti permette di essere solidale è un'energia doppiamente positiva. È per questo che si è unito al progetto?

Cédric Lavédrine: Non ci avevo pensato, ma è davvero molto coerente.

Grazie mille Cedric per aver risposto alle nostre domande in modo così spontaneo il primo giorno di vacanza. A presto!

Intervista di Nadege Bonnisset